Questo sito non utilizza cookie di marketing o profilazione ma alcuni siti esterni potrebbero farlo. Cliccando sulla "X" in alto a destra, neghi il tuo consenso a tutti i cookie non indispensabili (se lo hai dato in precedenza clicca "Nega").
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
2 Comments
Naturalmente prima di metterlo a friggere lo si condisce con molto petrolio. Anzi, friggiamoli proprio nel petrolio e non se ne parla più. :smokered:
Beh, intanto sotto silenzio è passata anche questa: “(ANSA) – PECHINO, 21 LUG – Le autorita’ cinesi hanno riaperto il porto di Dalian, inquinato dalla fuoriuscita di alcune tonnellate di petrolio da due oledotti. Adesso si sta cercando di contenere l’onda nera prima che raggiunga le acque internazionali. L’incidente si e’ verificato venerdi’ scorso, quando due esplosioni (le cui cause non sono ancora state individuate) hanno squarciato gli oleodotti.”
Che cos’hanno in comune queste due notizie? Un sacco di cose… Dalla casualità dell’incidente inspiegabile all’assenza di sistemi di allarme a tanti altri dettagli. In particolare il fatto che il 10 giugno si è ufficializzata l’intenzione da parte di Petrochina di acquistare BP. Su entrambe le aziende ruota il cognome Rothschild. Negli stessi giorni hanno chiuso sia la falla nel Golfo del Messico che in Cina.