La fratellanza – By Giuseppe

La fratellanza…

Esistono fratelli di sangue, di razza, di partito, di religione…fratelli bianchi e fratelli neri.

Vi sono amici fidati che sono più che fratelli (in verità molto, ma molto rari).

E poi vi sono quelle grandi Luci che sono i Grandi Fratelli nel Divino.

Ma qui, nel nostro mondo, forse mai termine è stato più bistrattato della parola “fratello”.

Ricordo che nella mia infanzia e adolescenza la sentivo ancora spesso nominare in riferimento alla tanto “pubblicizzata” Unione Europea che si prefiggeva, così dicevano, di rendere come fratelli i popoli del territorio che mi aveva dato i natali.

Quanto è lontana quella politica di “fratellanza”, e come invece si è mostrata in tutta la sua orribile facciata la politica di asservimento e sfruttamento economico-monetario dei popoli e delle nazioni europee alla BCE e al FMI.

Conscio della grande importanza del significato profondo delle parole (perché le parole e i nomi esprimono, credo, uno stato dell’essere) faccio una ricerca sul dizionario etimologico, e vi trovo che Fratellanza deriva da Fràte.

Fràte, dal latino Fràter e Fràtrem…a sua volta derivante dal sanscrito Bhrathar, la cui radice è Bhra = portare, sostenere, sostentare, nutrire.

Fratello dunque, dice la lingua, è colui che ci sostiene e ci nutre, che ci porta con sé e su di sé nei momenti di bisogno e difficoltà (forse per questo si dice che i veri amici si vedono proprio nel momento di estrema difficoltà e bisogno).

Una vera fratellanza dunque, io penso, è ancora di là da venire (sia tra singoli individui che tra tutte le razze della Terra), ma se si cominciasse col dare “pane al pane e vino al vino”, cioè a chiamare le cose col giusto nome, forse si farebbe un gran balzo in avanti…

…o, se non altro, si vedrebbero le cose nella giusta luce.

Condividi
2 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
fred

Bello, breve, chiaro. Il termine fratello porta con sè una gamma vastissima di contenuti sociali e giuridici, si vedano ad esempio i comuni fratelli germani, di latte, uterini, consagunei, adottivi, cugini, e ancora altri, oltre ai fratelli di fede e comunione.
Dalla tua descrizione si può ben vedere una traccia d’origine pure del sostantivo francese frère e di quello inglese brother.
Saluti. 😐

Giuseppe
Reply to  fred

Saluti a te “fratello”! :hammer: