Libri per capire: Reportage dal Silenzio di Daniele Belloni
Un libro squisitamente, piacevolmente insolito, in cui l’autore scrive scivolando tra un ricordo e l’altro in un flusso di coscienza tra ricordo e pensiero, tra memoria del fatto e dell’emozione.
Per chi già ha avuto l’occasione di visitare l’India, possibilmente al di fuori dei percorsi standard, l’immersione sensoriale è immediata, spietata, completa. Daniele evoca, con una penna davvero delicata ma al contempo potente, atmosfere reali che di colpo ti ritrovi addosso, con la stessa impalpabilità ma anche con la stessa capacità di conforto, di qualcuno che ti appoggia uno scialle caldo sulle spalle in una serata fredda di montagna. Per chi invece l’India non l’ha mai vissuta, ritengo che questo libro potrebbe essere un bel modo per iniziare a sentirsene attratti.
L’autore condivide l’esperienza di un seminario di Silenzio, ma solo dopo averla inquadrata all’interno di un cammino durato molti anni, riassunto in pochi, magici racconti. Il Silenzio, così come praticato nella tradizione di origine, può sembrare strano per noi occidentali, persino alieno ed alienante. Ma come sempre, esperire qualcosa non è affatto parlarne o sentirne disquisire, eppure Daniele in questo suo lavoro ha l’incontestabile maestria di far trasparire dalla parola scritta, l’esperienza vissuta, proprio nel silenzio.
A leggere questo breve libro, ci arrivi. Piano, delicatamente ma all’ultimo quasi di sorpresa, l’esperienza di Daniele ti attraversa completamente. E se stai attento, ti lascia anche in omaggio una calda sensazione di misura e sincerità.
Da leggere, assolutamente!
Se volete lo trovate in vendita su Amazon a questo link.
(REPORTAGE DAL SILENZIO – Ed. Mimesis 2015)