Personalmente ritengo che l’avidità sia uno dei più grandi flagelli dell’umanità. L’avidità è la versione macabra, barbara e perversa di quel principio che dovrebbe far tendere l’umanità a raggiungere sempre più alte vette spirituali, ma che quando tocca la materia si perverte in quella che noi conosciamo anche come “legge della domanda e dell’offerta” una delle più grandi fregature che l’umanità sia mai riuscita ad infliggere a se stessa.
Questa legge è infatti la “personificazione” del lato peggiore dell’avidità, dato che sancisce, in soldoni, che più un bene è richiesto, più deve costare. Il che porta come diretta conseguenza a quel sistema economico che tutti vediamo intorno a noi, basato in buona sostanza su un’unica direttiva: il consumo che deve aumentare continuamente.
Ma è chiaro che il pianeta su cui viviamo non è infinitamente esteso e con esso sono limitate pure le materie prime, mentre il numero degli esseri umani non lo è. Mi sembra evidente che questo sistema prima o poi porterà all’esaurimento delle suddette materie prime, con le conseguenze che sono facili da immaginare per chiunque dotato di una dose minima di buon senso.
Quello che occorre capire è che non dobbiamo pensare che la causa di tutto questo sia di “poteri forti” o di qualche altra forma di potere occulto (anche se di fatto non è che sarebbe poi così sbagliato), quanto che ognuno di noi, nel suo piccolo, porta la propria avidità ad alimentare continuamente il grande mare dell’avidità planetaria. La soluzione c’è: basterebbe che ognuno di noi, diventando più consapevole della distinzione tra ciò che davvero ci serve e ciò che invece ci è superfluo, si accontentasse di guadagnare quanto di conseguenza e non di più, rifiutandosi di sottomettersi alle marcescenti logiche del modello economico attuale, ritornando così a dimensioni più “ridotte” ma soprattutto più consapevoli.
Nel video tutto questo ed altro è trattato più a fondo.
Per fornire le migliori esperienze, questo sito usa tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad alcune informazioni del dispositivo, e per memorizzare le tue scelte sui cookie.
Non utilizzo cookie di marketing o profilazione, tuttavia alcuni contenuti di terzi (come Facebook o YouTube) lo fanno; per questo nelle preferenze dei cookie potresti trovare la sezione "marketing".
Sei libero di scegliere!
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
Gli eventuali cookie di Marketing non vengono raccolti da questo sito ma potrebbero essere raccolti da terze parti (come ad esempio YouTube).
Il danno dell’avidità
Potete ascoltare/scaricare il podcast qui sotto oppure iscrivervi al canale Telegram:
Podcast: Download (Duration: 6:19 — 5.8MB) | Embed
Subscribe: Email | RSS | More
Personalmente ritengo che l’avidità sia uno dei più grandi flagelli dell’umanità. L’avidità è la versione macabra, barbara e perversa di quel principio che dovrebbe far tendere l’umanità a raggiungere sempre più alte vette spirituali, ma che quando tocca la materia si perverte in quella che noi conosciamo anche come “legge della domanda e dell’offerta” una delle più grandi fregature che l’umanità sia mai riuscita ad infliggere a se stessa.
Questa legge è infatti la “personificazione” del lato peggiore dell’avidità, dato che sancisce, in soldoni, che più un bene è richiesto, più deve costare. Il che porta come diretta conseguenza a quel sistema economico che tutti vediamo intorno a noi, basato in buona sostanza su un’unica direttiva: il consumo che deve aumentare continuamente.
Ma è chiaro che il pianeta su cui viviamo non è infinitamente esteso e con esso sono limitate pure le materie prime, mentre il numero degli esseri umani non lo è. Mi sembra evidente che questo sistema prima o poi porterà all’esaurimento delle suddette materie prime, con le conseguenze che sono facili da immaginare per chiunque dotato di una dose minima di buon senso.
Quello che occorre capire è che non dobbiamo pensare che la causa di tutto questo sia di “poteri forti” o di qualche altra forma di potere occulto (anche se di fatto non è che sarebbe poi così sbagliato), quanto che ognuno di noi, nel suo piccolo, porta la propria avidità ad alimentare continuamente il grande mare dell’avidità planetaria. La soluzione c’è: basterebbe che ognuno di noi, diventando più consapevole della distinzione tra ciò che davvero ci serve e ciò che invece ci è superfluo, si accontentasse di guadagnare quanto di conseguenza e non di più, rifiutandosi di sottomettersi alle marcescenti logiche del modello economico attuale, ritornando così a dimensioni più “ridotte” ma soprattutto più consapevoli.
Nel video tutto questo ed altro è trattato più a fondo.
Ci si vede in giro!
Altri articoli sul genere: