Trascendere… da qui.

Pre­mes­sa obbli­ga­to­ria: non mi è pos­si­bi­le espri­me­re quel­lo che sen­to e com­pren­do in ter­mi­ni discer­ni­bi­li da tut­ti. Ergo voglia­te scu­sar­mi se non riu­sci­rò a far­mi capire!

Ci fu un tem­po in cui l’e­mo­ti­vo era una cosa. Quei tem­pi sono tra­scor­si; per i più ma non per tutti.

Per com­pren­de­re quel­lo di cui par­lo occor­re osser­va­re il pro­prio emo­ti­vo ordi­na­rio dal pun­to di vista del­l’e­mo­ti­vo supe­rio­re o, anco­ra megio, da quel­lo mentale.

Men­tre sto scri­ven­do que­sto post, ho nel­le orec­chie la sin­fo­nia n° 8 di Anton Bruc­k­ner. Ci cre­dia­te o no, sta suo­nan­do pro­prio in que­sto momen­to: per la pre­ci­sio­ne il pri­mo movi­men­to, alle­gro mode­ra­to (e meno male che era mode­ra­to, mi ver­reb­be da dire).

Mi è impos­si­bi­le descri­ve­re quel­lo che col­go, per­chè le paro­le non pos­so­no, sem­pli­ce­men­te, far­lo. Ma quel­lo che pos­so osser­va­re è che ogni sin­go­la nota, ogni sin­go­la fra­se, espri­mo­no un con­cet­to, una cor­re­la­zio­ne pro­fon­da tra musi­ca ed emo­zio­ne nel pen­sie­ro di Bruc­k­ner che, evi­den­te­men­te, non era quel­lo ordi­na­rio… oppu­re for­se lo era ma gui­da­to da qual­co­sa che, den­tro all’uo­mo, attin­ge­va da qual­che altra parte.

Vor­rei che foste den­tro di me men­tre scri­vo que­ste paro­le per­chè quel­lo a cui acce­do in que­sto stes­so istan­te sareb­be suf­fi­cien­te a ren­de­re que­sto pia­ne­ta un Para­di­so d’a­mo­re, a can­cel­la­re qua­lun­que igno­ran­za, qua­lun­que bas­sez­za che inve­ce oggi sono tut­to quel­lo che c’è.

Ma il suc­co in real­tà è un altro… quel­lo che scri­ve­va Bruc­k­ner alla fine dell’800 e con lui altri come lui… non c’è più. Il suo emo­ti­vo era infi­ni­ta­men­te più espan­so, incre­di­bil­men­te più con­nes­so a para­me­tri di mag­gio­re uni­ver­sa­li­tà di quan­to chiun­que, oggi, pos­sa pen­sa­re di poter mai accedere.

E non solo il suo, ma l’in­te­ro cam­po emo­ti­vo uma­no era… altro. Per cita­re Guer­re Stel­la­ri (con una pic­co­la para­fra­si), “…per tem­pi più civilizzati”.

Mi è evi­den­te ora quan­to sia in atto il decli­no di ogni cam­po pos­si­bi­le del­l’u­ma­no para­dig­ma cogni­ti­vo, di quan­to la raz­za uma­na stia sci­vo­lan­do sem­pre più ver­so il bas­so ver­so la non-dif­fe­ren­zia­zio­ne del pen­sie­ro com­ples­so. Pen­sie­ri com­ples­si impli­ca­no un emo­ti­vo raf­fi­na­to. Diver­sa­men­te, il pen­sie­ro diven­ta roz­zo, come un codi­ce a bar­re le cui linee diven­ti­no pro­gres­si­va­men­te più lar­ghe e rade e che, per que­sto, tra­spor­ta­no sem­pre meno informazioni.

L’in­for­ma­zio­ne che rag­giun­ge le nostre dif­fe­ren­ti orec­chie, i nostri dif­fe­ren­ti stra­ti cogni­ti­vi è sem­pre più roz­za, a gra­ni sem­pre più gran­di. Per que­sto il nostro pen­sie­ro segue la stes­sa via.

Ma vi è un “sem­pli­ce” modo per ovvia­re a tut­to que­sto. Ascol­ta­re. Ascol­ta­re con il cuo­re, cer­can­do di pene­tra­re all’in­ter­no del nostro stes­so emo­ti­vo, in modo da tra­scen­der­lo e veder­lo nel suo inte­ro spa­zio, da uno spa­zio supe­rio­re. Non è dif­fi­ci­le, dav­ve­ro. Solo ora me ne ren­do con­to e con que­sto inten­do dav­ve­ro che ren­do ragio­ne a me stes­so di quan­to dico.

Pren­de­te del­la musi­ca sin­fo­ni­ca. Met­te­te­vi del­le cuf­fie e ascol­ta­te. L’e­mo­ti­vo che ha gene­ra­to quel­la musi­ca è lon­ta­nis­si­mo da quel­lo che oggi con­si­de­ria­mo tale. Eppu­re è lì, anco­ra a por­ta­ta di mano. La dif­fe­ren­za è LA VIA. E’ come uni­re i pun­ti­ni ma al con­tra­rio: uni­re lo spa­zio tra i puntini!

Immer­ge­te­vi nel suo­no di una vio­la, di un vio­lon­cel­lo, di un tim­pa­no o di un’ar­pa. Lascia­te che vi por­ti quel­lo che vuo­le dire. Qual­co­sa di non pen­sa­to: sen­ti­to! E poi sen­ti­te la dif­fe­ren­za con quel­lo che oggi sono le emo­zio­ni: un uni­ver­so di distanza.

L’e­mo­ti­vo non è il pun­to di arri­vo, per Dio! Ma può esse­re il mez­zo attra­ver­so cui la tra­scen­den­za por­ta fuo­ri dal­la sfe­ra del­l’or­di­na­rio cògni­to. Non solo può: deve!

Usa­te l’e­mo­ti­vo come una sca­la per usci­re da voi stes­si: e quan­do sare­te usci­ti, con­ti­nua­te a vede­re, sen­za sosta ne pie­tà alcuna.

Sarà solo gio­ia pura.

Ricor­da­te­vi di esse­re eccezionali!

Ci si vede in giro!

Con­di­vi­di
I commenti sono sempre bene accetti. Tuttavia sappiate che preferisco moderarli manualmente, quindi il vostro non comparirà subito ma solo dopo che lo avrò autorizzato. Tranquilli, di solito succede in breve tempo!

Il nome è obbligatorio, ma ovviamente può essere qualunque nickname...
Se vedi il tuo nome già inserito nel campo è perchè il tuo browser lo ha memorizzato. Non questo sito.

Il campo mail non è obbligatorio. Tuttavia se non inserisci una mail valida, non potrai richiedere i tuoi dati oppure richiederne la cancellazione se un domani lo volessi.
Se vedi la tua email nel campo è perchè il tuo browser l'ha memorizzata, non questo sito!

Trattamento dati

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments