Nexus

Patris neque matris,
nullus sanguinis nexus agnoscam
praeter regem meum.

 

Ne padre ne madre,

non riconoscerò nessun sangue

se non quello del mio re.

 
Condividi
23 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Davide

Mecojoni!!!

max

Trismegisto, vuoi comunicare con qualcuno, o preferisci fare tutto da solo? Mi sfugge il senso dell’uso del latino … Saluti

Trismegisto
Reply to  max

Caro Max, permettimi di chiosare così.
Mi pare di aver scritto finora in italiano, o forse mi sbaglio?
Se ho scelto il latino per questa articolare poesia, è solo per una questione di ritmo, di estetica sonora. Non certo per nascondermi. Se tale fosse stato il mio desiderio, sarebbe bastato non scrivere, non credi?
Ma forse hai ragione. Guardando attentamente al mio interno a seguito del tuo commento posso dire di avere trovato una forma di pudore. Pudore nell’esprimere qualcosa che per me è basilarmente sacro. E così forse inconsciamente ho scelto una lingua cosiddetta morta, ma che credo di morto non abbia nulla.
La forma italiana:

Nè padre nè madre,
non riconoscerò nessun legame di sangue,
tranne quello con il mio re.

Io trovo che perda molto, sia da un punto di vista linguistico che estetico. Non trovi anche tu?
Comunque grazie per la tua “punzecchiatura” e perdonami se in qualche modo ti ho prodotto dell’attrito.

nelumbo
Reply to  Trismegisto

grazie per la traduzione…
forse perde un po’ ma almeno per chi, come me, non sa il latino ne può apprezzare il contenuto.

Davide

Onore a chi può affermarlo!
E anche tutta la mia ammirazione.

Trismegisto
Reply to  Davide

Posso affermare che al momento non sento altri legami di sangue, tranne quello che ancora non v’è!
Ma ti ringrazio in ogni modo.

max

comunque, onore allo stato conseguito …

Trismegisto
Reply to  max

vedi sopra

blushaft

opperbacco…

max

grazie Trismegisto della risposta, nessun attrito reale, solo quello che ho scritto; avevo poi aggiunto altro come vedi; credo di comprendere il pudore, così come lo descrivi; così come personalmente riconosco i meriti estetici e non solo di una lingua che per me non è affatto morta, ma funzionale a molti contesti diversi; e bella comunque… in più ora anche altri possono apprezzare il significato che forse era sfuggito, un caro saluto

sam
Reply to  max

mi permetto trismegisto e max : l’attrito ha un gusto aspro, a volte più appropiato del sapore dolciastro della lezziosità.

saluti
sam.

Agenore

Trismegisto, non so se ti è capitato di cogliere (oltre il contenuto letterale del tuo testo) il “doppio” impatto che ha su chi legge lo scrivere di sè sotto pseudonimo e per di più in latino. Oltre al consueto vantaggio del primo, che per me dispone (e impone a) chi legge a/di ricevere quanto proviene da chi scrive senza poterlo “contaminare” con la propria idea sull’autore, un altro velo… , che anche fosse di pudore come accenni, concentra l’attenzione, stringendo lo sguardo, per mirarlo meglio a destinazione…

trismegisto
Reply to  Agenore

Non avevo osservato questo, e di certo non era nelle mie intenzioni provocare un tale effetto. Tuttavia riconosco che hai ben ragione!
Ciao

diego

finora non ho mai commentato niente, perchè credo che ognuno possa dire e scrivere quel che gli pare (a parte senza offesa certi commenti di blueshaft veramente ridicoli, per non parlare di hannibal lecter….).ci sono cose che a me personalmente piacciono di più ed altre meno, cose che leggo e che mi colpiscono e mi rimangono, altre che non lasciano nessuna traccia, ma questo è ovvio,naturale.
poi in merito allo pseudonimo, non ho mai pensato di averne uno, ho troppo ego ho detto a franz, non riuscirei mai a scrivere qualcosa di mio senza firmarlo col mio nome( e del resto si vede che i miei genitori in qualche modo hanno avuto una premonizione quando l’hanno scelto…anzi qualcuno mi ha detto che avrebbero dovuto chiamarmi “Triego”…)
ma a te caro trismegisto, a te che hai scelto uno pseudonimo così altisonante e così evocativo, a te che scrivi in latino per pudore, per senso estetico, per gusto della ritmica( già che ci sei la prossima volta perchè non scrivi in endecasillabi per esempio?) a te che magari ti conosco pure… a te una domanda la vorrei fare?
ma queste parole in latino sono tue o le hai copiate da qualche parte ?
no perchè non mi sembrano così originali…
ti saluto con parole della tua lingua inconscia , parole che sono giunte a noi attraverso i secoli, parole che a me sembrano esprimere qualcosa di ancora più basilarmente sacro, parole che, non ne dubito, tu già conoscerai
ti saluto con il motto dei Templari:
NO NOBIS DOMINE,
SED NOMINE TUO
DA GLORIAM

trismegisto
Reply to  diego

Ciao Diego, per rispondere alle tue domande:
1) Non scrivo in endecasillabi perchè non ne sono assolutamente capace
2) Il nome trismegisto non lo conoscevo prima nel suo significato che tu intendi. L’ho scelto perchè quando ero molto piccolo, mia madre usava sognare un tizio, che le dava degli insegnamenti. L’ultima volta che lo sognò, poco prima di morire, questo “istruttore” le disse di chiamarsi così. Che tu ci creda o no, ho spolverato questo nickname senza nessuna connessione con il suo significato esoterico. Spesso mi si attribuiscono meriti e demeriti che non merito. Scusa il gioco di parole.
3) Le parole in latino non le ho copiate, ho scritto prima i versi in italiano, poi li ho tradotti. Il fatto che non ti sembrino originali… mah, non è che ti succede come a quelli che leggono qualcosa di vero ma scritto ai giorni nostri e lo accantonano alla voce “deja vu”?
4) Il motto originale era:
Non nobis Domine, non nobis
sed nomini tuo
da gloriam
e si, le conoscevo molto bene dai tempi della mia ultima vista a biarritz. Ti ringrazio di avermele ricordate. Non mi sono seconde nel cuore rispetto a quelle che ho espresso.
Buona notte. Come direbbe W58… KISSS!

diego
Reply to  trismegisto

ciao trismegisto,
grazie per la correzione del motto. il mio latino è un pò arrugginito e più che le parole ricordavo il senso.
ciao Diego

nelumbo

APPERO’!
Che dialettica, bravo Diego!

Alb

Ma che hanno combinato ‘sti due?

blushaft

ok

Alb

Ma che! Me ne sto via una settimana e qui succede di tutto! O trismegisto, da dove mi sbuchi. E che perizia!

Sillogico

Strano l’uso del latino in queste parole. Sono un lettore di libero.it, e sono arrivato al Franz’s Blog dai commenti che scrivi sul portale. Interessante questo spazio. Complimenti al blogger, e anche a Trismegisto. Concetti profondi quelli da te espressi. Peccato siano rari.