>

Autovelox: un cartello per truffare

E ti pare­va: un car­tel­lo di azien­de che, d’ac­cor­do con i comu­ni, alte­ra­va­no le tara­tu­re degli auto­ve­lox e appa­rec­chi vari per aumen­ta­re a dismi­su­ra il nume­ro del­le multe.

Sul cor­rie­re di oggi, la notizia.

In oltre tren­ta comu­ni ita­lia­ni, in un modo o nel­l’al­tro, i rile­va­to­ri di velo­ci­tà veni­va­no noleg­gia­ti da azien­de “sele­zio­na­te”, tut­te ovvia­men­te in accor­do tra di loro. Gli appa­rec­chi era­no truc­ca­ti in modo da rile­va­re infra­zio­ni anche dove non ce n’e­ra­no, aumen­tan­do le entra­te del comu­ne, e ovvia­men­te quel­le del­l’a­zien­da distributrice.

Ma la noti­zia è mes­sa vera­men­te giù in modo assur­do. C’è infat­ti l’e­len­co degli inda­ga­ti e/o arre­sta­ti del­le azien­de in accu­sa, ma non vi è un solo nome di que­gli ammi­ni­stra­to­ri comu­na­li o fun­zio­na­ri, che secon­do quan­to ripor­ta­to nel­lo stes­so arti­co­lo, for­ni­va­no l’in­di­spen­sa­bi­le appoggio.

E non vi è nem­me­no trac­cia del­l’e­len­co dei comuni.

“Gli auto­mo­bi­li­sti potran­no così ora pre­sen­ta­re ricor­so con­tro le san­zio­ni com­mi­na­te” dice il Corriere. Si, bra­vi! Ma se non sap­pia­mo qua­li sono i comu­ni, come caz­zo fac­cia­mo a pre­sen­ta­re ricor­so? Ma che gior­na­li­smo è… sape­te il nume­ro di comu­ni, sape­te qua­li sono le azien­de inda­ga­te, sape­te che sono coin­vol­ti fun­zio­na­ri pub­bli­ci… e poi pub­bli­ca­te solo i nomi di gen­te estra­nea alla pub­bli­ca amministrazione?

Se fos­se sta­to il Times o il Guardian a pub­bli­ca­re la noti­zia ci sareb­be sta­to l’e­len­co dei comu­ni coin­vol­ti, quel­lo dei per­so­nag­gi pub­bli­ci, e maga­ri anche il modu­lo pre­stam­pa­to per pre­sen­ta­re il ricorso!

Condividi

8 Comments

  1. luca ha detto:

    Azz..siamo pro­prio dei pagliacci…si al pec­ca­to ma no ai peccatori…cosi sap­pia­mo per­chè incaz­zar­ci ma mai con chi!!!tipico del­la nostra benea­ma­ta Terra…Vabbuò…in ogni caso…VIVA L’ITALIA!!! AHHHHHHHH

  2. kraftwerk ha detto:

    brut­to da dire ma l’i­ta­lia è diven­ta­to, in tut­to e per tut­to, un gran pae­se di mer­da, dove coman­da­no i baloc­chi e noi con­ti­nuia­mo a pren­der­la nel c..o. ci vor­reb­be il basto­ne e l’o­lio di rici­no per cer­ta gen­te. ai tem­pi del ben e ama­to man­ga­nel­lo que­ste cose non esi­ste­va­no, for­se biso­gne­reb­be tor­na­re a quel­la men­ta­li­tà, pro­ba­bil­men­te così facen­do alì babà e i 40 ladro­ni sareb­be­ro tut­ti in gale­ra con la testa rotta.

  3. franz ha detto:

    In real­tà baste­reb­be fare come in un roman­zo di Jack Vance, di cui non ricor­do il titolo.
    Nella sto­ria un ter­re­stre, viag­gia­to­re inter­stel­la­re, appro­da su un pia­ne­ta bel­lis­si­mo e mol­to avan­za­to, tec­no­lo­gi­ca­men­te e social­men­te. Viene accol­to dal “dit­ta­to­re” in per­so­na, che gli fa fare un giro turi­sti­co per mol­ti gior­ni. Il pro­ta­go­ni­sta gira per que­sto mera­vi­glio­so pia­ne­ta, e l’u­ni­ca cosa che non rie­sce a spie­gar­si è la fun­zio­ne di milio­ni di pic­co­le tor­ri alte cir­ca un metro, spar­se ovun­que, con uni­ca­men­te un pul­san­te ros­so in cima. Alla fne del giro turi­sti­co, il dit­ta­to­re gli pro­po­ne di succedergli
    Il ter­re­stre accet­ta, e come uni­co segno ditin­ti­vo, gli vie­ne pas­sa­to un gros­so meda­glio­ne, che miste­rio­sa­men­te lui non rie­sce più a sfi­lar­si dal collo.
    L’ex dit­ta­to­re gli spie­ga con un sor­ri­so che que­lo è il loro siste­ma elet­to­ra­le. Chiunque può gover­na­re il pia­ne­ta, ma deve por­ta­re quel meda­glio­ne, che in real­tà altro non è che un pic­co­la bom­ba, che esplo­de quan­do un nume­ro suf­fi­cien­te di cit­ta­di­ni insod­di­sfat­ti ha pre­mu­to uno qual­sia­si dei milio­ni di pul­san­ti ros­si spar­si ovunque.
    Il meda­glio­ne può esse­re sfi­la­to solo quan­do un altro esse­re uma­no accet­ta di fare da gui­da al pianeta.
    Credo che in Italia sareb­be perfetto.

    • the_highlander ha detto:

      In Italia avrem­mo fat­to una deci­na di leg­gi elen­can­do chi, quan­do e come pos­so­no esse­re pre­mu­ti i pul­san­ti ros­si, i modu­li da com­pi­la­re per pre­mer­li, le mul­te da dare a chi li pre­me sen­za i per­mes­si in dupli­ce copia;
      il papa fareb­be un edit­to decre­tan­do che i pul­san­ti ros­si sono crea­tu­re del crea­to e quin­di schiac­ciar­li è pec­ca­to mor­ta­le e fa diven­ta­re ciechi;
      la tele­vi­sio­ne, doven­do sce­glie­re tra le soli­te guer­re, sopru­si e paz­zoi­di, sce­glie­reb­be di lan­cia­re inve­ce un allar­me sul­le casua­li­tà dovu­te allo schiac­cia­men­to del sud­det­to pul­san­te dato che è sta­to regi­stra­to un (1) cit­ta­di­no di 42 anni che, cer­can­do di pre­mer­lo, è sci­vo­la­to su una buc­cia di bana­na frat­tu­ran­do­si il baci­no. Statisticamente però que­sto inci­de per il 50% sul­le casua­li­tà di cadu­ta su buc­cia di bana­na con con­se­guen­te frat­tu­ra del baci­no del­la popo­la­zio­ne ita­lia­na maschi­le tra i 41 ed i 45 anni negli ulti­mi 10 anni (in altre paro­le negli ulti­mi 10 anni c’è sta­to solo un altro pisto­la che si è frat­tu­ra­to caden­do su una buc­cia di bana­na) e quin­di biso­gna asso­lu­ta­men­te lan­cia­re l’allarme.
      Una com­mis­sio­ne spe­cia­le deci­de­reb­be infi­ne di toglie­re i pul­san­ti in quan­to potreb­be­ro vio­la­re la pri­va­cy del dit­ta­to­re in caso di esplo­sio­ne del­la bom­ba… toglien­do­li si accor­ge­reb­be­ro infi­ne che era­no fin­ti, in quan­to la dit­ta appal­ta­tri­ce per rispar­mia­re ave­va tro­va­to un con­trol­lo­re com­pia­cen­te e li ave­va­no fat­ti di cartongesso. 

      e quin­di, sta­ti­sti­ca­men­te, essen­do in età ripro­dut­ti­va e spo­sa­to, ha

  4. Lukas ha detto:

    l’au­to­ve­lox e’ la truf­fa da par­te del­lo sta­to per eccellenza.….ora addi­rit­tu­ra i vigi­li si nascon­do­no su tan­gen­zia­li gra­zie a dei pre­fet­ti che declas­sa­no 1 o 2 km di tan­gen­zia­li da stra­de sta­ta­li a stra­de comu­na­li o pro­vin­cia­li, auto­riz­zan­do­ne di fat­to la respon­sa­bi­li­ta’ ai sin­go­li comu­ni (per­che’ da super­stra­da non sareb­be di com­pe­ten­za di VIGILI URBANI MA DELLA POLIZIA STRADALE DI STATO, come anche scrit­to negli arti­co­li di Legge sul­l’u­ti­liz­zo dell’autovelox!!!
    Sarebbe bel­lo, poter fare un refe­ren­dum e vede­re sul popo­lo di chi usa la mac­chi­na, se tale stru­men­to deb­ba esser anco­ra legale.
    In euro­pa si usa il tele­la­ser, che ti fer­ma­no subi­to ed e’ giu­sto .…mol­to piu’ giu­sto e sen­za mul­te da mutui!!!
    Prendere 500 euro di mul­ta 5 mesi dopo aver inve­sti­to un paio di pedo­ni in cen­tro per­che anda­vi agli 80km/h non mi sem­bra mol­to utile.…mi sem­bra piu’ uti­le fer­mar­lo pri­ma di inve­sti­re qual­cu­no no????
    Ma sic­co­me sia­mo il Paese dove piu ce lo met­to­no nel culo e piu a noi piace.…lo Stato fa fare que­ste “leg­gi” in manie­ra regio­na­le o loca­le e quan­do ci sono per­so­ne come gen­te abi­tua­ta a sta­re sedu­ta e pren­de­re 4–5 mila al mese a fare nien­te da vero paras­si­ta, e veden­do che lo sta­to non da’ piu fon­di come se li pro­cu­ra­no loro??? ruban­do a chi lavora.…..bah.….

    • franz ha detto:

      Ciao Lukas. Apprezzo qua­lun­que com­men­to (e come vedi non mode­ro a prio­ri). Tuttavia nel tuo caso ho dovu­to inter­ve­ni­re. Come noti non ho asso­lu­ta­men­te cam­bia­to il sen­so del tuo inter­ven­to, ma ho tol­to le par­ti di puro insul­to, che pur tro­van­do­mi d’ac­cor­do in linea di mas­si­ma, non pos­so con­sen­ti­re su que­sto blog. Spero vor­rai com­pren­de­re… e nel­l’in­vi­to a ritor­na­re su que­ste pagi­ne, cal­deg­gio anche una cer­ta atten­zio­ne a quel­lo che si scri­ve. Farsi veni­re un dub­bio è sacro­san­to. Affermare ciò che si cre­de, pure. Ma far­si denun­cia­re gra­tis per dif­fa­ma­zio­ne no.

  5. silvano ha detto:

    POSTAZIONI AUTOVELOX.BABELE ITALIANA.La leg­ge 160 del 2007 ha pre­vi­sto che le posta­zio­ni di con­trol­lo sul­la rete stra­da­le per il rile­va­men­to del­la velo­ci­tà devo­no esse­re pre­ven­ti­va­men­te segna­la­te e ben visi­bi­li con­for­me­men­te alle vigen­ti nor­me regolamentari.Il decre­to inter­mi­ni­ste­ria­le tra­spor­ti-inter­no del 15/8/2007 (rego­la­men­to) sta­bi­li­sce che tale segna­la­zio­ne può esse­re effet­tua­ta con segna­li stra­da­li di indicazione,temporanei o permanenti,ovvero con dispo­si­ti­vi di segna­la­zio­ne lumi­no­si istal­la­ti sui vei­co­li in ser­vi­zio di poli­zia stradale.Segnali e dispo­si­ti­vi aven­ti le carat­te­ri­sti­che sta­bi­li­te dal­lo stes­so decreto.Un suc­ces­si­vo “Parere” del mini­ste­ro dei tra­spor­ti 7/8/2008 prot.972663:”Osserva che l’adozione di segna­le­ti­ca per­ma­nen­te anche per posta­zio­ni di con­trol­lo tem­po­ra­nee risul­ta non coe­ren­te con la tipo­lo­gia utilizzata,e con l’esigenza di cre­di­bi­li­tà alla qua­le la segna­le­ti­ca deve in gene­re rispondere.Nel caso in argo­men­to ‑segna­la­men­to del­le posta­zio­ni di con­trol­lo per il rile­va­men­to del­la velo­ci­tà- appa­io­no più indi­ca­ti i dispo­si­ti­vi di segna­la­zio­ne luminosi”.La “Direttiva” mini­ste­ria­le tra­spor­ti 24/10/2000:”Stigmatizza l’impiego super­fluo di segna­li su qual­sia­si tipo di strada,laddove la cor­ret­ta tec­ni­ca di istal­la­zio­ne richie­de che sia posto in ope­ra esclu­si­va­men­te il segna­le del tipo richie­sto dal­la situa­zio­ne che si inten­de segnalare”.(Il vigi­le urbano,10/2008,78 s).Direttive e pare­ri mini­ste­ria­li non sono fon­ti del dirit­to (art.1 preleggi),non sono pub­bli­ca­ti sul­la gaz­zet­ta ufficiale,dovrebbero esse­re sem­pre con­for­mi alle leg­gi e ai regolamenti,alla loro osser­van­za risul­ta­no tenu­ti solo i dipen­den­ti del mini­ste­ro che li ha ema­na­ti o chi ha chie­sto il pare­re vin­co­lan­te; non anche gli altri dipendenti,funzionari,magistrati,cittadini.

    • Franz ha detto:

      Urka che bib­bia! Sarà sicu­ra­men­te uti­le a parec­chi, me com­pre­so! Grazie del passaggio.