La chiesa ha responsabilità del Creato (Ratzinger). Il presidenzialismo è il meglio per il paese (Berlusconi). Preoccupante parallelismo
Sono di questi ultimi due giorni queste frasi.
La prima dell’On. Berlusconi del 20 Dicembre:
La prima dell’On. Berlusconi del 20 Dicembre:
Sono convinto che il presidenzialismo sia la formula costituzionale che può portare il migliore risultato per il governo del Paese
(corriere)
La seconda di Papa Ratzinger ieri:
La Chiesa non si deve limitare a trasmettere solo il messaggio della salvezza, ha responsabilità del creato e deve far valere questa responsabilità anche in pubblico
(Ansa)
Eccoci qui: siamo arrivati.
Adesso i due si mettono d’accordo, fino a quando qualcuno non si chiederà chi sia quel signore vestito di bianco di fianco a Berlusconi….
Tag Technorati: Ratzinger, Berlusconi
Caro Franz, stavo scrivendo due righe sulle esternazioni del caro Papa, e mi anticipi con questo post… Dovrò essere più veloce!
In breve, commentavo la sua presa di posizione sul “gender” (cambio di sesso).
Dice: ….”Qui si tratta di fatto della fede nel Creatore e dell’ascolto del linguaggio della creazione, il cui disprezzo sarebbe un’autodistruzione dell’uomo e quindi una distruzione dell’opera stessa di Dio”.
Che l’uomo faccia pasticci è palese, ma la chiesa sovrappone in maniera subdola il senso ed il concetto di “disegno divino” con quello di “dettame della chiesa cattolica”.
Vorrei ricordare a tutti gli amici (e i nemici) che mi leggono, che né le chiese di qualsiasi tipo, né tantomeno le loro guide spirituali, si dovrebbero arrogare il diritto di farsi portavoce diretto e inconfutabile di Dio -Maiuscolo-, quel Dio ineffabile, non qualificato in quanto sfugge oltre l’umano intelletto.
Potrebbero, e forse dovrebbero con le loro azioni, oltre le parole, farsi esempio etico per gli uomini, ispirandoli ad affinare la loro capacità critica degli eventi, nel totale rispetto della libertà individuale.
E poi, se proprio non riescono a farne a meno, che si facciano portavoce del loro dio -minuscolo- e si rendano conto che così facendo si abbassano al livello dei tanti “maghi” ed altri imbonitori che affollano la nostra comunicazione-spazzatura.
Un Buon Natale a tutti, con l’Augurio che il 2009 vi porti tanti dubbi e l’acume per rifletterci.
Bello come augurio! Mi piace! Altrettanto a te!