iPad? Mi sa che stavolta lo zio Steve ha toppato…

Non so, ovviamente non l’ho provato, ma da quello che leggo della presentazione di oggi… io aspetterei a comprarlo.
Tanto per iniziare il prezzo. Se ci vuoi la connettività WiFi e 3G… arrivi a più di 800 dollari. Ovviamente nel modello da 64 Gb, se no che te ne fai?
E comunque, parliamoci chiaro. Cosa te ne fai in ogni caso!
Processore a 1 Ghz: l’unica cosa che può far girare sono le palle! E’ lento! Va giusto bene per le applicazioni iPhone, ma se vuoi far funzionare qualcosa in più… sei al palo.
Target: chi lo può usare? Si, l’interfaccia multitouch è una figata ma… oltre a giocarci? Ci scrivi le mail (con la tastiera virtuale…) e poco più, perchè su 9 pollici di schermo non rimane molto altro.
Come fanno notare in un commento sul corriere, uno strumento del genere potrebbe essere geniale in un ristorante, per le ordinazioni. Il problema torna sul processore: con 1 GhZ nessun software serio potrebbe essere performante, ergo per usarlo bisogna aspettare che qualcuno lo scriva.
Ma sono pronto a scommettere che ci sarà una quantità di gente disposta a spendere quei 1.000 Euro (scommettiamo che non costerà di meno?) per avere tra le mani il nuovo trastullo.
Con cui non ci faranno un cavolo ma che in compenso l’è tanto ma tanto bellino.
Ha una mela stampata dietro! Compriamolo!
condivido a pieno!!!
Condordo con il tuo articolo. Il punto è che l’azienda di SJ ha un tale brand equity che riuscirebbe a vendere soluzioni tecnologiche di qualsiasi tipo.
Sinceramente mi sembra che la posizione dell’iPad nel mercato sia piuttosto fumosa. E’ probabile che Apple riesca a creare un nuovo segmento e che riesca a “creare” delle nuove necessità nei clienti, ma è una bella sfida.
Per quanto riguarda il processore da 1Ghz non credo che sia una forte limitazione… dopotutto siamo andati sulla Luna con i Commodore 64 🙂
Il prezzo di lancio è basso, ma le varie versioni convincono il consumatore ad orientarsi ad una versione più performante rispetto a quella base. Quindi il 3G viene fatto pagare 130$: un incremento di prezzo assolutamente ingiustificato rispetto alla variazione di contenuto tecnico. Stessa cosa per quei pochi GB di memoria in più. Se aggiungiamo poi gli accessori che vengono quasi venduti in bundling, il prezzo di 499$ è solamente una trovata pubblicitaria, come è giusto che sia.
Tirando le somme la mia opinione è che il prezzo medio pagato dal cliente tipo sia più vicino agli 800$ rispetto che ai 499$ (includendo la custodia “fondamentale”, station etc.). Se a questi costi si aggiungono poi le spese sostenute, sempre dall’utente medio, durante il primo anno di acquisto, direi che i 999$ verrebbero facilmente superati.
SJ e il suo team sono veramente outstanding, ma la mia opinione è che la vera sfida per Apple sia la recettività della clientela. Esiste o no questo settore di mercato e le relative necessità degli utenti? Si andrà oltre al flash degli Apple addicted?
Vedremo, sono curioso.
Sto pensando di smettere il telefonino… la televisione l’ho portata in discarica
da me l’apple non pippa una mazza , semplice semplice
ciao franz