Il rumore inutile

Potete ascoltare/scaricare il podcast qui sotto oppure iscrivervi al canale Telegram: 

Nella nostra vita di tutti i giorni siamo continuamente immersi nel rumore, inteso come suono disarmonico. Ma anche quando potremmo evitarlo, lo andiamo a cercare. E se non lo cerchiamo noi, qualcuno spesso ritiene che per noi sia indispensabile e ce lo propina nostro malgrado.

Succede in continuazione: in palestra, nei negozi, sui mezzi pubblici. Il silenzio è qualcosa di perennemente negato e che, anche quando sarebbe disponibile, noi stessi rifuggiamo in tutti i modi possibili.

Il motivo è che, nel silenzio, noi ci troviamo da soli con noi stessi. Ma dato che per la maggior parte di noi la presenza non meccanica è del tutto aleatoria, ecco che quello che ci appare nel silenzio in tutta la sua lampante verità è… la nostra assenza. Per questo l’essere umano rifugge il silenzio!

C’è una camera, non so più dove, che è stata costruita con accorgimenti particolari che la rendono lo spazio più silenzioso al mondo; addirittura al suo interno è possibile sentire il proprio battito cardiaco con l’orecchio esterno, tanto è il silenzio. All’interno di questa camera le persone resistono al massimo pochi secondi e poi vengono assalite dai più svariati sintomi psicoemotivi: ansia, attacchi di panico, terrore e quant’altro.

Ma senza cercare casi così estremi, basta vedere cosa accade in spiaggia, dove si trova quasi sempre il rompicoglioni che deve accendere la radio o il cellulare sempre che non si sia in uno stabilimento balneare, dove la musica di fondo (spesso del tutto iniqua) non è un’optional.

Il rumore è quella cosa che permette alla mente di non rivolgersi all’interno e di riportarsi in continuazione alla propria perenne condizione di meccanicità. Ecco perchè spesso il rumore viene comunque imposto anche quando magari chiediamo di rimuoverlo.

Provare per credere!

Ci si vede in giro!

Condividi
1 Commento
Inline Feedbacks
View all comments
Salvatore Mele

Quando il rumore inutile proviene dall’esterno possiamo semplicemente chiamarlo inquinamento acustico.
Quando siamo noi a cercarlo può essere per distrazione o per fuga,