Pappagalli, libertà e luoghi comuni

Pote­te ascoltare/scaricare il pod­ca­st qui sot­to oppu­re iscri­ver­vi al cana­le Telegram: 

La ripe­ti­zio­ne dei pap­pa­gal­li in for­ma uma­na, che par­to­no sem­pre dai più comu­ni… luo­ghi comu­ni e li pro­pa­la­no come fos­se­ro veri­tà incon­fu­ta­bi­li è una del­la cose che, per­so­nal­men­te, mi dan­no più ai ner­vi quan­do mi capi­ta­no in una conversazione.

Un esem­pio sopra tut­ti: “La mia liber­tà fini­sce dove ini­zia la tua”. Una fra­se usa­ta spes­sis­si­mo, per evo­ca­re il rispet­to reci­pro­co e altri rispet­ta­bi­lis­si­mi e con­di­vi­si­bi­li valo­ri, ma che, sem­pli­ce­men­te, è una gran­dis­si­ma put­ta­na­ta, anche se appa­ren­te­men­te bel­lis­si­ma, anche se a dir­la fu M.L. King. Una fra­se che non avreb­be sen­so nep­pu­re su un pia­ne­ta di illu­mi­na­ti, figu­ria­mo­ci sul­la Terra.

A par­te tut­to quel­lo che potrem­mo dire sul­la liber­tà, che “da solo” sareb­be suf­fi­cien­te a man­da­re in pen­sio­ne qua­lun­que con­ce­zio­ne pre­sen­te attual­men­te, la fra­se in sè è com­ple­ta­men­te sbagliata.

  1. E’ un “loop coscien­zia­le”: la mia fini­sce dove ini­zia la tua ma allo­ra anche la tua fini­sce dove ini­zia la mia. E’ impos­si­bi­le capi­re dove ini­zia­no o fini­sco­no entrambe
  2. Come fac­cio a sape­re dove ini­zia la tua liber­tà, a meno che non lo deci­da io? E se lo deci­do io, la tua che liber­tà è? (e viceversa)
  3. Se sei tu a deci­de­re dove ini­zia la tua liber­tà, per­chè io dovrei esse­re d’ac­cor­do? ( e viceversa)
  4. Se sono altri a deci­de­re dove ini­zia­no o fini­sco­no le nostre liber­tà, di che liber­tà parliamo?

Potrei anda­re avan­ti anco­ra parec­chio ma il pun­to rea­le è che la Liber­tà non è quel­la di cui le per­so­ne si riem­pio­no la boc­ca (sal­vo poi con­trad­dir­si alla pri­ma con­te­sta­zio­ne, quan­do ten­ta­no di impor­re il pro­prio pen­sie­ro agli altri: ricor­da­te­vi che la liber­tà non ha nul­la a che vede­re con la demo­cra­zia), ma è qual­co­sa di diret­ta­men­te e com­ple­ta­men­te col­le­ga­to alla con­sa­pe­vo­lez­za e alla realizzazione.

Nel 1.200, solo per fare un esem­pio, gli esse­ri uma­ni era­no libe­ri di cir­co­la­re arma­ti, oggi non più. Nel 1.200 le don­ne non pote­va­no vota­re, oggi si. In Ita­lia una don­na non può cir­co­la­re con il vol­to coper­to, in Afgha­ni­stan non può far­lo a vol­to scoperto .

Dun­que la liber­tà di cui si par­la è una fun­zio­ne del tem­po, del­la reli­gio­ne, del pae­se, degli usi, dei costu­mi e, soprat­tut­to, del­le leg­gi uma­ne, che a loro vol­ta dipen­do­no da legi­sla­to­ri, poli­ti­ci, mini­stri e reli­gio­si e altri esse­ri uma­ni che, come sap­pia­mo benis­si­mo, nel­la stra­gran­de mag­gio­ran­za dei casi l’u­ni­ca luce a cui fan­no rife­ri­men­to è quel­la del­lo scin­til­lìo dei “sester­zi”, anche se sono rap­pre­sen­ta­ti in for­ma di potere.

Oggi la fra­se di M. L. King vie­ne sem­pre sfrut­ta­ta nel nome di una mora­le sem­pre più cor­rot­ta, di un intel­let­to sem­pre meno luci­do e di una straor­di­na­ria volon­tà di pre­ve­ri­ca­zio­ne, pos­si­bil­men­te sfrut­tan­do al mas­si­mo il mora­li­smo presente.

Liber­tà, come det­to, stra­det­to e ridet­to, non è “liber­tà di…”, nel­l’i­stan­te stes­so in cui aggiun­gia­mo quel “…di…” non stia­mo più par­lan­do di liber­tà ma di leg­gi mate­ria­li e uma­ne. Sul­le qua­li si apre tut­to un altro capitolo.

La liber­tà non ha ini­zio e non ha fine. Vale per tut­ti ma il pro­ble­ma è che nes­su­no (se non pochis­si­mi), lo rea­liz­za­no. E quin­di non han­no la mini­ma idea di cosa sia la libertà.

In com­pen­so a tut­ti inte­res­sa ave­re il pote­re di dire agli altri cosa pos­so­no o non pos­so­no fare, per­chè que­sto è, in que­sto pia­ne­ta ter­ri­bil­men­te oscu­ro, il con­cet­to di potere.

Ricor­da­te­vi di esse­re eccezionali!

Ci si vede in giro!

Con­di­vi­di
I commenti sono sempre bene accetti. Tuttavia sappiate che preferisco moderarli manualmente, quindi il vostro non comparirà subito ma solo dopo che lo avrò autorizzato. Tranquilli, di solito succede in breve tempo!

Il nome è obbligatorio, ma ovviamente può essere qualunque nickname...
Se vedi il tuo nome già inserito nel campo è perchè il tuo browser lo ha memorizzato. Non questo sito.

Il campo mail non è obbligatorio. Tuttavia se non inserisci una mail valida, non potrai richiedere i tuoi dati oppure richiederne la cancellazione se un domani lo volessi.
Se vedi la tua email nel campo è perchè il tuo browser l'ha memorizzata, non questo sito!

Trattamento dati

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments