Stupri, la soluzione di Berlusconi: più militari come polizia. Attenzione! Questo è pericolo!

Dalla Sardegna, Berlusconi commenta gli ultimi casi di stupro, e i problemi delle forze dell’ordine nella lotta alla criminalità, suggerendo l’uso di maggior forza militare in compiti di Polizia.

Credo che sia percepibile il pericolo di un provvedimento del genere, in ogni modo penso valga sempre la pena avvertire, dire, se necessario gridare al pericolo, prima di fuggire, o decidere di fermarsi ad affrontarlo.

L’esercito è un organo deputato a difendere una nazione dai suoi nemici esterni.
La Polizia è un organo deputato a difendere il popolo dai pericolo interni.

Quando l’esercito assume i compiti del corpo di Polizia, vi è il serio pericolo che il popolo diventi il nemico.

La frase non è mia, ma anche se non ricordo di chi sia, la trovo altamente saggia. Facciamo ballare l’occhio!

Tag Technorati: , ,

Condividi
6 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
aramis

Mi sembra una soluzione intelligente, i militari li paghiamo per stare in caserma a non fare nulla, almeno si rendono utili sul territorio. Se dipendesse da me li impiegherei sempre in compiti di polizia, che senso ha assumere altre forze dell’ordine quando abbiamo militari pagati per non fare nulla. Non sfruttarli sarebbe propria idiota!!!

Franz
Reply to  aramis

Su questa parte sono perfettamente d’accordo con te. Ma il problema , per esempio, è l’addestramento. I militari sono addestrati al combattimento, non al far rispettare un codice penale. Non hanno la preparazione professionale adatta per sostenere compiti di questo genere. Credo che la soluzione giusta sarebbe aumentare l’organico della polizia, magari prendendo di volta in volta effettivi dall’esercito, fornendo loro una formazione più specifica a questi compiti.

Franco Giamba
Reply to  Franz

Parole sante Franz. L’esercito NON subisce l’addestramento adeguato al compito di polizia (poi si può discutere sulla formazione della polizia). Dovrebbe essere in grado di saper reagire nel modo corretto con la popolazione civile, dovrebbe capire ke la deve proteggere DIFENDENDOLA e NON attaccandola, dovrebbe essere in grado di subire le provocazioni verbali di una folla di manifestanti impassibile. Potrebbe essere utile, visto ke l’esercito è ormai “professionista”, addestrarlo ANKE come forza di protezione interna questo sarebbe un passo utile e quindi, come dice Franz integrarli al bisogno negli effettivi della polizia. NON sono per nulla tranquillo sapendo ke taluni pensano ke l’esercito possa “proteggerci” dai nemici interni. Ki lo è provi a leggersi la storia delle nazioni in cui l’esercito “protegge” il territorio (interno). Mi pare idiota NON considerare questa storia BEN PIU’ ke non sfruttarli. Tra l’altro, la prima tranche di “esercito a protezione dell’Italia” …. vi siete visti I NUMERI?? confrontati con quelli della polizia? Ridicoli e EVIDENTEMENTE uno spot “stiamo lavorando x la vostra sicurezza”.

the_highlander

Come si diceva sulle armi, dipende come uno strumento viene utilizzato. Se l’esercito viene utilizzato per compiti di monitoraggio, senza effettivamente intervenire tranne in casi estremi, allora può essere molto utile. Neanche da sottovalutare è il fatto di far operare sul territorio del personale militare, dando un po’ di operatività a mezzi e persone che paghiamo.

Proprio ieri ho visto in un quartiere non proprio allegro una camionetta militare con una Carabiniera (pure carina) che avevano fermato un gruppo di persone – personalmente mi sono sentito più tranquillo. E non è neanche come alcuni gridano che stiamo diventando come il sud america, se guardate in faccia i militari di servizio vedete che sono dei ragazzi che stanno svolgendo un servizio,

Certamente sono d’accordo che non deve essere un sostituto degli organi di polizia o una facile soluzione per evitare di aumentare l’organico delle forze dell’ordine.

Fede

ALLUCINANTE!!