>

Poteri neanche tanto occulti: Rupert Murdoch

Leggevo que­sto arti­co­lo su Repubblica di vener­di. Molto inte­res­san­te. Vi si spie­ga il pote­re paral­le­lo acqui­si­to da Rupert Murdoch, noto capi­ta­no del­le comu­ni­ca­zio­ni, uno degli uomi­ni più ric­chi del pia­ne­ta, che con il suo impe­ro eco­no­mi­co basa­to sul­l’in­for­ma­zio­ne sem­bra pro­fi­lar­si come l’e­mi­nen­za gri­gia nel futu­ro anti-Obama.

In que­sto caso, come det­to nel tito­lo, il pote­re di occul­to non ha mol­to, anche se alla gran­de mas­sa Murdoch non fa ne cal­do ne freddo.

Eppure, pote­ri come que­sti ce ne sono parec­chi. Le gran­di dina­stie, ad esem­pio, come i Rotschild. Le fon­da­zio­ni e le rela­ti­ve incre­di­bi­li casca­te di dena­ro (coma la fon­da­zio­ne Gates, tan­to per fare un nome).

Uno dei meto­di più comu­ni di nascon­de­re qual­co­sa è pro­prio quel­lo di met­ter­lo in bel­la vista, maga­ri con una sot­ti­le pati­na dora­ta. Non occor­re infat­ti un gran­de impe­gno per cam­bia­re la fac­cia di qual­co­sa. Quantomeno non con l’at­tua­le con­di­zio­ne di disin­for­ma­zio­ne e super­fi­cia­li­tà in cui ci troviamo.

In real­tà i pote­ri occul­ti quin­di non sono affat­to tali. Ma pro­prio per que­sto risul­ta­no invisibili.

Allenarsi a rico­no­sce­re la natu­ra di ciò che lo cir­con­da dovreb­be esse­re una del­le atti­vi­tà prin­ci­pa­li di un ricer­ca­to­re. Questo non sem­pre coin­ci­de con il non esser­ne vit­ti­me (anzi, mol­to rara­men­te), ma non a cau­sa di una impo­ten­za insi­ta nel­la veri­tà, quan­to in una man­can­za di per­so­ne dav­ve­ro inte­res­sa­te alla suddetta.

Lo sti­mo­lo ad oppor­si ad uno sta­tus quo nasce sem­pre in pre­sen­za di una ter­za for­za: la necessità.

Fino a che si potrà ave­re il cel­lu­la­re di ulti­ma gene­ra­zio­ne, la vacan­za al mare e un piat­to di mine­stra, dif­fi­cil­men­te la gen­te (non le per­so­ne) rea­gi­rà al pro­prio sta­to ini­quo di sussistenza.

In altre paro­le, occor­re uno sta­to di sof­fe­ren­za sem­pre più pro­fon­do per tro­va­re lo sti­mo­lo di rea­zio­ne. E più pas­sa il tem­po più que­sta pro­fon­di­tà aumen­ta, ren­den­do sem­pre meno pro­ba­bi­le una qual­sia­si rea­le oppo­si­zio­ne allo sta­to del­le cose.

Ecco il per­chè del­la qua­li­tà pro­fon­da­men­te men­da­ce e super­fi­cia­le del­l’in­for­ma­zio­ne. Per man­te­ne­re le men­ti e i cuo­ri lon­ta­ni dal rea­liz­za­re lo sta­to di igno­ran­za e sof­fe­ren­za in cui le per­so­ne ver­sa­no, in modo del tut­to inconsapevole.

Tranne, ovvia­men­te, quan­do ser­ve a qual­cu­no, come nel caso dei pae­si nor­da­fri­ca­ni, sal­ta­ti per aria tut­ti assieme.

Condividi

2 Comments

  1. ilariofa ha detto:

    Murdoch: squa­lo o sal­va­to­re del­la patria??

    Stamattina mi è capi­ta­to di leg­ge­re un arti­co­lo sull’Espresso tito­la­to ‘II peso di Murdoch sul Pil”.Ne ripor­to dei piccoli 

    stral­ci: – Sfiora i 16 miliar­di di euro il tota­le degli effet­ti diret­ti e indi­ret­ti garan­ti­ti dal grup­po Sky tra il 2004 e il 2010. 

    - il grup­po di Murdoch è tra le mul­ti­na­zio­na­li este­re quel­lo che più ha spin­to sul mer­ca­to ita­lia­no negli ulti­mi anni. – La spesa 

    di Sky rap­pre­sen­ta da sola cir­ca il 61 per cen­to dei rica­vi da dirit­ti del­la Lega cal­cio e il 37 per cen­to dei rica­vi complessivi.
    La doman­da che sor­ge è que­sta: “Ma se non ci fos­se SKY la serie A esi­ste­reb­be anco­ra? Le nostre squa­dre sareb­be­ro com­pe­ti­ti­ve con 

    quel­le ingle­si o spagnole?”
    Ai poste­ri ( e agli esper­ti) l’ar­dua sentenza.

  2. silvana ha detto:

    ho chiu­so con sky..c,erano 999 cana­li ma nien­te di interessante..bè..si sono arabbiati..prima mi han­no minacciato…adesso voglio­no che mi riabboni.…??