04/11/19
Noi tendiamo a ritenere vero o verosimile tutto ciò che in qualche modo ci "risuona". Ma maggiore è il nostro grado di meccanicità, meno ciò che siamo è reale, quindi meno ciò che ci "risuonerà" sarà vero.
Vadim Zeland espose tempo fa la "teoria dei pendoli", facendo riferimento non proclamato a quelle che esotericamente vengono definite "forme pensiero" o anche "eggregore" nell'accezione di Eliphas Levi (ovvero forma pensiero collettiva).