01/07/19

Meditazione, materialismo scientifico e meccanica quantistica

Da poco terminato l'ultimo libro divulgativo sulla meccanica quantistica, ("La fisica dei perplessi" di Jim Al-Khalili), mi sono accorto di quanto siano comuni in questa particolare branca alcune affermazioni, in qualche modo trasversali ai vari autori; una su tutte è pressoché onnipresente: il fatto che le leggi della meccanica quantistica sollevino un sacco di dubbi e incredulità tra gli stessi ricercatori e quanto esse vengano alla fine applicate spesso senza che sia possibile comprenderne la natura intrinseca... però funzionano. Credo che tutte queste "lamentele" e queste difficoltà sparirebbero nell'istante in cui si smettesse di cercare di "misurare" la realtà e si cercasse invece di "realizzarla".
10/06/19

Perchè ci interessa tanto il giudizio altrui

Parlando in senso generale, non è difficile per ciascuno di noi comprendere che dipende dal giudizio altrui; anche il più incallito individualista di solito, se osserva con attenzione, non farà fatica a scoprire ambiti in cui, in modo più o meno cosciente, dipende da quello che di lui/lei pensano le altre persone. Attenzione, non stiamo parlando di dipendenza fisica ma di quella sottile e molto più forte dipendenza che ci obbliga sempre a cercare, a volte anche disperatamante, l'approvazione di qualcuno...
03/06/19

La menzogna della scelta

Vorrei aprire questo post con una frase del Merovingio, spettacolare personaggio di Matrix:

"La scelta è un'illusione posta tra chi ha il potere e chi non ce l'ha"

Per quanto ne posso sapere è una frase esatta, fino a che non diventa errata. Tuttavia, fintanto che si parla di noi esseri umani, non solo è esatta ma ha diverse stratificazioni di esattezza che, se sviscerate, fornirebbero un affresco terrificante di quanto la nostra libertà sia davvero un'illusione...
27/05/19

Cosa ci insegna la vicenda USA – Huawey

In questo post vorrei prendere da questa vicenda ed analizzare lo scenario che questa "guerra" ha aperto, ovvero il pericolo incredibile che tutti corriamo (e credo di averlo detto già in tanti altri articoli), nell'affidarci a tecnologie monopolistiche.
Ad oggi il mercato dei sistemi operativi mobile a livello mondiale è per il 74,5% in mano ad Android e per il restante 25,5% ad IOS. Questo significa che il 100% degli smartphone esistenti è in mano a Google o Apple e quindi, de facto, agli USA, il che significa, in ultima analisi e come ha appena dimostrato la storia, in balia di un solo uomo: Donald Trump...
19/05/19

Going Ahead: esercizio di canto armonico

Un piccolo esercizio di canto armonico, prodotto interamente con la mia voce in diverse incisioni. Desideravo esplorare alcune sonorità tipicamente indiane, e anche mongole ovviamente, e questo è quello che ne è venuto fuori. Il video è quello che è... non è quello il focus. Se vi interessa l'MP3 potete scaricarlo o ascoltarlo direttamente...
29/04/19

Oggettivo e soggettivo

Esiste una grande differenza tra i due termini: soggettivo è il risultato di una percezione da parte del soggetto mentre oggettivo è ciò che non dipende da essa. La percezione che abbiamo della realtà in uno stato ordinario di coscienza non può che essere soggettiva. Risulta evidente che quello che crediamo di vedere, udire, odorare, gustare o toccare (ma anche capire) non ha quasi mai nulla a che vedere con l'oggetto dei sensi e della comprensione, se non in senso estremamente generico e comunque artefatto, ricostruito, filtrato...
15/04/19

Presenza e meditazione non sono la stessa cosa

Ormai credo che si parli ovunque, spesso e volentieri, di presenza intesa come attenzione e focalizzazione al momento presente. Fermo restando che uno stato di presenza inteso in tal modo è già fuori dalla portata del 99% di noi, ciò non toglie che tale presenza non abbia nulla a che vedere con quella che viene considerata vera Presenza ne, tantomeno, con gli stati propriamente definiti come "meditazione". Per prima cosa, in estrema sintesi, cerchiamo di comprendere che la personalità intesa come insieme di corpo, mente ed emozioni, è qualcosa che potremmo definire come l'ultimo e meno significativo costituente di un essere umano...
03/04/19

Tecniche respiratorie: introduzione a Pranapanagati

Pranapanagati. Sembra uno scioglilingua a leggerlo (e pure a scriverlo) ma la realtà è che si tratta, almeno per me, dell'alfa e omega dei Pranayama: è stato il primo che ho praticato ed è quello a cui torno sempre, quando altre tecniche creano uno spazio diverso all'interno. In questo video, volevo illustrare la tecnica di base. Dico "di base" perchè se è vero che Pranapanagati è una sola, è anche vero che i modi di eseguirla, così come le visualizzazioni che si possono usare per le circuitazioni energetiche sono pressoché infiniti.
25/03/19

Usare il suono, cioè la vibrazione

Qualche tempo fa scrissi un post in cui parlai di come il suono, specialmente quello della nostra voce, sia un perfetto vettore di energia e, come tale, permetta di manifestare quello che si ha all'interno, quando lo si vuole condividere. Quello che faccio è usare il suono per condividere ciò che ho compreso e fare questo con le persone che partecipano ai miei incontri di pratica. Quindi è vero che a volte utilizziamo dei Mantra, come è altrettanto vero che a volte utilizziamo il Canto Armonico. Ma non è questo su cui lavoriamo: questo è ciò con cui lavoriamo (e se è per questo non è neppure l'unico strumento).
18/03/19

Genesi e sviluppo della disinformazione

Avere il comando su ciò che le persone pensano (o, più precisamente, credono di pensare), significa avere il controllo su ciò che il popolo accetta o rifiuta. In altre parole significa avere il controllo della democrazia. E questo ci porta a parlare del fenomeno di cui molti parlano, e che oggi viene conosciuto sotto il termine anglofono di "fake news", anche se sarebbe davvero meglio chiamarlo con il suo nome italiano, "notizie false" o, meglio ancora "disinformazione".
11/03/19

Applicare la volontà per non aspettare in eterno il momento giusto.

Ci sono diverse situazioni in cui ci può capitare di essere in attesa del momento giusto: alcune ne hanno davvero bisogno ma, per la maggior parte di esse, si tratta di paura di fronte ad un cambiamento che desideriamo ma che, proprio in quanto tale, temiamo. L'essere umano, segue la linea di minor resistenza quindi...
28/01/19

Nobiltà e Onore non sono diritti di nascita o incarnazione

Vi fu un tempo in cui esseri umani dalla straordinaria levatura calcavano le nostre strade. In quei tempi il loro valore, la loro interiorità e la loro evoluzione rendevano chiara la differenza tra ciò che avrebbe dovuto essere e ciò che era, tra possibilità resa reale e sogno continuamente irreale. Oggi non è più così...
21/01/19

Livello di soglia nelle pratiche energetiche

Esistono in natura dei valori soglia, sotto i quali alcune reazioni chimiche, biochimiche, elettriche o fisiologiche non possono avvenire. Ad esempio sotto i 100° l'acqua non bolle, oppure sotto la velocità del suono non esiste "bang" sonico; ancora, sotto un certo potenziale d'azione le cellule nervose non invertono la polarità elettrica... e così via. Questi valori esistono e sono anche molto precisi, per quanto riguarda i fenomeni naturali "ordinari". Ma esiste anche un altro valore di soglia: quello sotto il quale una qualunque pratica energetica non è efficace, laddove per "efficace" si intende che produce l'effetto per cui è stata ingegnerizzata (e il termine non è ovviamente casuale).
09/01/19

Come nascono i pensieri ossessivi

Credo sarà capitato a tutti noi, di "entrare in paranoia" su qualcosa, dove per "paranoia" si intende una preoccupazione o una paura per qualcosa di negativo che potrebbe accadere. Gli stati d'ansia che si generano in questi casi vanno dal "nessun problema" al "terrore totale"
27/12/18

Connessione e interiore

La connessione, questa parola incredibilmente inflazionata, che rappresenta qualcosa che sembra sempre più indispensabile ma che, a ben guardare andrebbe davvero vista per quello che è e almeno da due ottave differenti. Guardare alla tecnologia da un'ottava alta non è così difficile: tecnologia, dall'etimologia "discorso sull'arte" o per meglio dire il "saper fare".  Oggi intendiamo per tecnologia tutta quella serie di congegni, sistemi, apparati e algoritmi che ci aiutano nel fare, e che, in buona sostanza...
17/12/18

Il rapporto tra I Ching, Astrologia esoterica e occidentale

L'I Ching è il libro per la divinazione cinese ed esiste da qualche millennio. Il principio su cui si basa, in estrema sintesi, è qualcosa di estremamente solido e per certi versi avveniristico, ovvero l'unicità dell'universo e del tempo.
11/12/18

Sul dare

Dare... come dice R. Bach: "Condividere ciò che abbiamo di più bello con chi lo desidera". Non c'è nulla di più da fare, nulla che valga davvero la pena più del condividere. Certo, per dare bisogna avere. Ma non è neppure così detto, e il processo non è davvero così difficile. Iniziando con chi ci è vicino e con ciò che possediamo di materiale. Non serve esagerare: un buon piatto, cucinato per chi amiamo, un aiuto in una cosa che sappiamo che all'altro/a costa fare, per iniziare, ad esempio.
04/10/18

Kit online per la modifica del DNA. Ecco dove porta l’inconsapevolezza

Stamattina ho letteralmente fatto un salto sulla sedia quando ho letto l'articolo di Milena Gabanelli sul Corriere  e mi sono convinto di essere praticamente un profeta (scherzo... ma non troppo). Nell'articolo si spiega come ci sia un'azienda (The Odin, fondata da Josiah Zayner) che, senza la benché minima consapevolezza (o forse proprio con l'intenzione più totale) sta vendendo online kit di Cripr-Cas9, una tecnologia capace di intervenire sul codice genetico di batteri, virus, animali e esseri umani, consentendo una manipolazione completa del DNA, in modo sostanzialmente semplice ma, soprattutto, a basso costo.
01/10/18

Se qualcuno vende… è perchè qualcuno compra

Sembra qualcosa di logico, e lo è... ma il problema nasce quando ce ne dimentichiamo. Ci scandalizziamo per chi catturava esseri umani inermi per venderli come schiavi, dimenticando che questo significa che c'era qualcuno che li comprava. Odiamo chi vende armi agli stati canaglia ma dimentichiamo che questo significa che c'è qualche canaglia che le acquista. In buona sostanza, fino a che esistono acquirenti, ci saranno venditori. Tanto che, molto spesso, chi vende cerca di "creare il bisogno" in modo da poterlo poi soddisfare.