17/08/16

Fai se sei, altrimenti te la racconti: la smania di fare

La smania di fare, quella cosa implacabile che prende tutti prima o poi e che molto spesso, se ignorata, porta davvero brutte conseguenze emotive e psicologiche. Il fare è qualcosa che, in assenza di una vera presenza, non è altro che un modo per sentirsi. Certo che ci sono cose che dobbiamo fare. Ma non è quello che facciamo il problema, quanto il motivo per cui lo facciamo e la consapevolezza con cui portiamo a termine gli atti della vita.
11/08/16

Un racconto di Lama T: il Cerchio di Influenza

Ormai avrete capito che i racconti di Lama T contengono sempre un insegnamento. In questo caso è davvero particolare! Trovate tutti i suoi articoli sul sito Antaratman Yoga a questo link. Un’altra bellissima storia del passato di quest’uomo. Se volete leggere l’articolo potete trovarlo qui; altrimenti potete ascoltare il podcast oppure vedere il video (che tanto è lo stesso). Buon ascolto e/o lettura!
08/08/16

Osservare per cambiare le cose

Una delle primissime tecniche che si applicano nel lavoro su se stessi, sostanzialmente in qualunque tradizione, è quella dell'osservazione. Osservare non significa raccontare quello che si vede, naturalmente, ma appunto "guardare" quello che accade senza giudizio, il che non è necessariamente un'operazione semplice in sé, ma sostanzialmente potremmo dire che corrisponde a non verbalizzare quello che si vede e non modificare il proprio comportamento in base a ciò.
04/08/16

Tenere stretta la voglia di vivere

Un racconto di Lama T, che parla della voglia di vivere da un punto di vista... diverso. Trovate tutti i suoi articoli sul sito Antaratman Yoga a questo link. Un’altra bellissima storia del passato di quest’uomo. Se volete leggere l’articolo potete trovarlo qui; altrimenti potete ascoltare il podcast oppure vedere il video (che tanto è lo stesso). Buon ascolto e/o lettura!
01/08/16

Franz, perchè fai quello che fai?

Il fatto è che ritengo che ci si trovi in un momento assai particolare della storia del genere umano. Non credo sia difficile da notare come la situazione a livello mondiale stia progressivamente degenerando e l'umanità stia allontanandosi sempre di più da ciò che di profondo, sacro e vero ci sia. Finora la Conoscenza è stata tenuta nascosta, conservata gelosamente per motivi di sicurezza e altre varie
25/07/16

Dobbiamo imparare a stare in piedi da soli

Dalla ricerca di alti ideali nascono spesso eroi, scienziati e artisti, ma un individuo nasce nel momento in cui la sua azione è libera dalla paura di essere escluso, di rimanere da solo. Stare in piedi da soli significa in buona sostanza proprio questo; liberare il proprio sentire ed agire per volontà e non per paura.
11/07/16

Cogliere la realtà non è un lavoro per la mente

Essere presenti significa proprio questo. Vivere l'attimo, l'istante. La ricerca della verità mira ad includere nel nostro spazio di esperienza una sempre maggior porzione di realtà. Un viaggio meraviglioso che ci ostiniamo a non voler iniziare semplicemente perchè non abbiamo ancora capito che quel viaggio esiste e, per inciso, è anche l'unico che valga davvero la pena di intraprendere, anche se questo indubbiamente non vale per tutti.
05/07/16

Il no e l’arte di dissentire

impariamo a dissentire. A farlo nel modo più corretto, più sano e più coerente con la nostra persona e personalità. Non sempre dissentire significa alzare la voce, oppure ficcare un cazzotto in faccia a qualcuno. Certo, a volte ci si arriva, oppure è indispensabile per la nostra protezione. Ma questo è un caso estremo. In tutti gli altri, un semplice no, a volte è addirittura già tanto. In ogni modo, specialmente quando ciò da cui si dissente è considerato sacro dalla maggioranza, occorre tatto (almeno all'inizio) e soprattutto una completa, radicata fermezza nell'intenzione.
29/06/16

Cos’è la Meditazione?

Benché definire la Meditazione sia poco più che un esercizio intellettuale, data la natura della stessa, trovo comunque sensato fornire un punto di vista che, appunto in quanto del tutto esperienziale, ritengo essere un pochettino fuori dalle righe. In buona sostanza, la Meditazione è uno stato di coscienza che esula dall'ordinario (molti lo definiscono "alterato", ma la realtà è che è quella che viene abitualmente definita "coscienza" ad essere alterata).
27/06/16

La differenza tra Risveglio, Realizzazione e Illuminazione

Mi hanno fatto questa domanda e ne sono felice in effetti, perchè ritengo ci sia molta confusione sull'argomento. Innanzitutto una premessa che ritengo doverosa: non sono illuminato, ne tanto meno realizzato. Forse un po' più sveglio si, ma questo è tutto. Ergo tutto quello di cui parlo, non è frutto di conoscenza ma di sapere e quindi, per quanto compreso profondamente, ha un valore puramente accademico. Tuttavia, come qualunque ricercatore sa, sapere e conoscenza devono andare di pari passo e dunque mi accingo a chiarire la differenza tra questi tre stati di coscienza.
23/06/16

Il nesso tra potere e responsabilità

Spessissimo nei fumetti dell'Uomo Ragno, si sente la frase "Da grandi poteri derivano grandi responsabilità". E' una frase molto vera. Di fatto, maggiore è il potere, maggiore è la responsabilità per l'uso che se ne fa. Una banalità se vogliamo, se non fosse per il fatto che la responsabilità non esiste solo sul modo in cui si usa un potere, ma anche su quello in cui NON lo si usa. Mi spiego meglio: se abbiamo il potere di fare del bene a qualcuno e usiamo quel potere per i nostri scopi personali...
22/06/16

Lama T.: sogno e parola

Quando ero ancora uno studente alle prime armi, ricordo un episodio. Eravamo nel cortile, subito dopo una discussione, quando mi trovai a fianco un altro allievo, di due o tre anni più anziano di me. Voleva continuare l’esercizio, per suo personale piacere. Discutemmo così per qualche minuto ma
20/06/16

Abbandonare le religioni per accedere alla spiritualità

Dev'essere (come sempre, d'altronde) un argomento che è nell'aria. Proprio ieri Andrea Grosso, mio carissimo amico nonché valente psicologo e psicoterapeuta, pubblicava uno scritto in cui si dice che le religioni sono diventate inutili e si dovrebbe cominciare a pensare in termini di spiritualità. E' una cosa reale: le religioni sono diventate un ostacolo: al nostro sviluppo interiore, alla nostra crescita in termini di saggezza e di maturità umana, e rappresentano un gravissimo pericolo per il nostro futuro, dato che, rappresentando un alto ideale, nel momento in cui si scontrano, il risultato non può che essere un bagno di sangue.
16/06/16

Perchè è necessario saper pensare lucidamente?

Questo post nasce da una domanda che mi è stata fatta poco tempo fa, ovvero: "A cosa serve avere un pensiero lucido?". Ora, a prescindere dal fatto che pensare lucidamente è sempre meglio che non farlo, ça va sans dire, la realtà è che avere la capacità di pensare lucidamente è il primo passo verso la libertà. Se siamo in grado di riflettere correttamente infatti, siamo anche in grado di farci attraversare in modo del tutto trasparente dagli stimoli del mondo che ci circonda e abbiamo la possibilità di decidere se, quando e quali seguire.
15/06/16

Lama T: Gli Occhi Della Vita

Ancora un racconto, dolcissimo, di Lama T. (Trovate tutti i suoi articoli sul sito Antaratman Yoga). Un'altra bellissima storia del passato di quest'uomo. Se volete leggere l'articolo potete trovarlo qui; altrimenti potete ascoltare il podcast oppure vedere il video. Buon ascolto e/o lettura