29/05/17

Quando leggi un messaggio… ricorda che c’è altro!

Immagino che sarà capitato a chiunque di incazzarsi per un SMS, Whatsapp, Messenger etc. etc. ricevuto. E immagino sarà capitato altrettanto a chiunque di scoprire che quello che intendeva il mittente non era quello che avevamo inteso. Perchè capita questo? Beh, semplice: per la nostra inconsapevolezza! E' vero che, per chi sa ascoltare (in senso lato e comunque in un modo che è ben oltre la comune capacità), oltre alla parola scritta arriva spesso la qualità del mittente ma dobbiamo ricordare che quello che fa la differenza nella nostra reazione, in realtà è dovuto alla nostra voce interna
20/05/17

Obbligo vaccinale: segnali di un nero futuro

Dopo il decreto imposto dal ministro Lorenzin ieri 19 Maggio, l'Italia diventa l'unico Paese al mondo in cui sono obbligatori addirittura 12 vaccini per i bimbi. In tutto il resto del pianeta, al massimo sono obbligatori i classici 4: difterite, pertosse, tetano e poliomielite. Nella maggior parte dei paesi nessun vaccino è obbligatorio e le scuole, quando lo richiedono, al massimo richiedono i 4 di cui sopra.
10/05/17

Individualità ed ego non sono la stessa cosa

L'ego e l'individuo purtroppo vengono spesso confusi ma la realtà è che sono due cose diverse. Anzi: antitetiche. E' proprio uno dei più grandi inganni di tutti i tempi, quello di far credere che noi siamo il nostro ego. La realtà è che l'individuo vero è qualcosa da realizzare, da costruire, a prescindere dall'ego. Una individualità vera è costituita non già da un gruppo, per quanto poco numeroso di "io" che si danno il cambio con il patrocinio della memoria a fare credere al proprietario di essere uno solo, ma da un essere in cui la fusione di tutti i suddetti "io" è avvenuta a favore di un unico, appunto individuo (dal latino Individuus: non divisibile).
21/03/17

Lo spazio si percepisce con tre sistemi: i sensi, l’emotivo, l’ego

Quando percepiamo uno spazio intorno a noi, non ci rendiamo conto che entrano in azione ben tre sistemi diversi i quali, integrandosi in modo più o meno corretto, generano quella percezione di noi all'interno di uno spazio qualsiasi (chiuso o aperto non fa grande differenza se non per il fatto che, come vedremo, nel caso dello spazio chiuso uno dei tre sistemi spesso funziona male). I sensi fisici, l'emotivo e... l'ego!
06/03/17

Estratto conferenza 2 Marzo – Pensiero Lucido

Un ringraziamento ai partecipanti per la calorosa e attenta presenza e al Centro Il Volo per la squisita ospitalità e assistenza. Qui pubblico un estratto della seconda parte della conferenza del 2 Marzo scorso sul tema "Pensiero Lucido. La prossima conferenza è programmata per il 6 Aprile e avrà per tema e titolo "I Mondi Sottili e la Vibrazione".
27/02/17

Come si riconosce un Maestro? E un Insegnamento?

Per il riconoscimento del Maestro, la risposta non è semplice. Diciamo che per la maggior parte dei casi, non si può. Questo perchè un Maestro non è semplicemente "qualcuno che insegna" ma un Essere dalla così elevata realizzazione spirituale da essere davvero poco descrivibile in termini umani e soprattutto non riconoscibile come tale se non dai suoi pari.
20/02/17

Come le pratiche respiratorie portano al cambiamento interiore

Un aspetto del Pranayama raramente affrontato, ovvero in che modo una pratica respiratoria possa portare modifiche non solo fisiche, ma anche interiori. Il meccanismo, apparentemente oscuro, diventa evidente se all'equazione si aggiunge il termine "sottile". La respirazione infatti non si limita ad introdurre ossigeno ed espellere anidride carbonica. Se questo vale indubbiamente a livello fisico (e psicologico), quando si passa ad esaminare gli aspetti non materiali della stessa, assume un'importanza davvero marginale.
13/02/17

Quello che propongono i media “non va registrato a livello emotivo”

C'è una scena fantastica nel primo film Sherlock Holmes con R. Downey Jr. in cui il protagonista dice a se stesso: "Questo non va registrato a livello emotivo". Il mio suggerimento "tecnico" è di applicare questo consiglio a noi stessi quando ci informiamo in qualunque modo sulle vicende di attualità: non vanno registrate a livello emotivo.
30/01/17

Il risveglio è la sconfitta della morte

Un sogno è molto tangibile e "oggettivo" fintanto che siamo immersi nel sonno, ma quando ci svegliamo, perde completamente consistenza e svanisce nel nulla, lasciando al massimo qualche ricordo o sensazione. Traslando verso l'alto questa similitudine è facile comprendere come ogni "strato" di realtà, percepito come oggettivo ed innegabile fintanto che vi siamo immersi, rivela la propria illusorietà nell'istante stesso in cui lo osserviamo da un livello che lo contiene.
27/01/17

Introduzione al centro motore

Negli scritti di Gurdjieff e soprattutto in quelli del suo allievo e divulgatore Ouspensky, si parla spesso dei cosiddetti "centri"; strutture funzionali insite nella macchina-uomo (l'insieme di corpo, mente ed emozioni), deputate a gestire gruppi di funzioni dell'essere umano. I centri principali sono tre (più parecchi altri minori): intellettivo, emotivo e motore.
23/01/17

Stati canaglia e avidità

Sapete che l'avidità è qualcosa che mi sta abbastanza sulle croste. In questo caso parliamo dell'avidità che impedisce ad alcuni governi di agire contro altri che opprimono i loro popoli calpestandone i diritti umani. Nel video parliamo soprattutto del perchè l'avidità sia alla base di questo fatto e di come fare ad opporsi a questa piaga, anche da parte di noi semplici cittadini.
09/01/17

Vittime di Guerre Stellari? Non credo proprio…

Non molto tempo fa leggevo una frase su Facebook in cui si definivano coloro che si sono sognati cavalieri Jedi come “Vittime sognanti della saga di Guerre Stellari”, con riferimento al fatto che sognare non basta. Ferma restando l'indiscutibile insufficienza del sogno, quando resta tale, nel cambiare le cose, trovo il resto semplicemente un giudizio infondato, forse generato da una qualche sorta di ignoranza, o di idiosincrasia per un genere che non si capisce... non lo so.
28/12/16

Video di personaggi interessanti

Un video un po' fuori dalla media, per segnalarvi altre persone che fanno dei video divulgativi che secondo me vale la pena di ascoltare. Sono tutte persone dalla lucidità mentale notevole, unita a capacità espositiva e contenuti che si distaccano notevolmente dalla media.