17/04/18

Antaratman Yoga, Mantra e suoni per il libero download e gli articoli di Lama T…. tornano uniti.

Qualche decina di anni fa, più di quanti mi piaccia ricordare, iniziai a studiare e praticare il Suono. Quando, parecchio tempo più tardi, iniziai a condividere quanto avevo appreso (non solo sul suono), creai un sito, La Magia del Suono, in cui tra le altre cose mettevo a disposizione delle persone che lo desiderano, alcune registrazioni prodotte nel tempo. Nell'ormai lontano 2002 incontrai Lama T., che non solo mi diede (e dà tuttora) tanto, ma che mi convinse, devo riconoscere con non poche fatiche, a condividere quello che contengo e che ho sviluppato negli anni,
09/04/18

Cerchiamo di non scaricare dalla rete anche la nostra opinione

Il pensiero realizzativo può essere il risultato di un processo intuitivo che ci fornisce una quadro di una qualunque cosa. Ma è pensiero realizzativo, il che significa che si basa sulla realizzazione. Quando il pensiero è invece speculativo, allora si basa su un processo mentale, senza una conoscenza oggettiva, ed è da qui che nasce l'opinione, ovvero quella cosa per cui si esprime o si concepisce un'idea, un parere ovvero un sembrare. Un'opinione è qualcosa di totalmente soggettivo, anche quando descrive cose oggettive, poiché non prevede la conoscenza oggettiva di ciò che si esprime.
05/04/18

Bulimia dell’informazione

Siamo diventati dei divoratori di contenuti, ma non in senso positivo. Siamo bulimici nel consumare i contenuti che troviamo, complici, da un lato, la nostra superficialità, dall'altro i social la cui forma si presta (ovviamente in modo del tutto calcolato) proprio a questo. Facciamoci caso: quante volte ci soffermiamo davvero a leggere completamente un contenuto (ovviamente quando questo si presta), a vedere un video fino in fondo, ad ascoltare un podcast tutto intero?
03/04/18

Senso del pudore e “nudofobia”

Esistono diversi ambiti per quello che viene definito come pudore. Per quanto attiene questo post, intendiamo il "comune senso del pudore" come risposta morale alla paura di mostrarsi nudi che poi diventa "vergogna" o anche "schifo" (con conseguente rabbia) nel vedere qualcun altro nudo. Ma la domanda è: tutto ciò ha un senso? Oppure si tratta di uno dei tanti condizionamenti a cui siamo sottoposti (magari uno dei più grossi e meglio cammuffati)?
23/03/18

Qualche consiglio sull’uso dei social

Ogni tanto qualcuno mi chiede consigli sui social, dunque eccomi qui... niente di che, non tirerò in ballo statistiche o altre noiosità varie, solo qualche consiglio derivante dal buon senso, dall'osservazione e dall'esperienza personale. Quello di cui parlerò si applica prevalentemente a Facebook, Instagram, Whatsapp ma credo possa essere facilmente adattato anche ad altri circuiti. Prima di tutto: è tutto gratis... com'è possibile? Semplice: non lo è! Noi paghiamo a caro prezzo tutto quello che usiamo, dallo spazio alle chiamate, ai messaggi. Solo che invece che pagare in Euro, lo facciamo con le informazioni.
19/03/18

Come gestire i pensieri automatici: qualche semplice tecnica

Uno dei fenomeni a cui più o meno tutti noi assistiamo è quello del proliferare incontrollato dei pensieri. Molte volte accade che addirittura un pensiero si fissi e si riproponga in continuazione, di solito associato con emozioni negative. Sono quelli che Gurdjieff definiva "pensieri neri". Dobbiamo assolutamente partire da un presupposto: noi non siamo i nostri pensieri, esattamente allo stesso modo in cui non siamo le nostre azioni. Noi dovremmo davvero comprendere che l'"io pensante" non è "noi", ma il risultato del possedere uno strumento chiamato "mente". Ecco alcuni modi per affrontare il problema...
15/03/18

Il suono Ujjayi, cos’è, a cosa serve e come si fa…

Ujjayi, detto anche "il suono vittorioso" è la base di ogni Pranayama o tecnica di respirazione. E' un suono molto semplice da produrre, implica semplicemente una minima contrattura della gola ed ha, tra le altre cose, lo scopo di permetterci di controllare il flusso del respiro. Senza questo suono, controllare l'emissione (o l'immissione) di aria nei polmoni diventa molto complicato mentre, usandolo, possiamo permetterci di fare più o meno tutto quello che ci pare (fermo restando che si sappia quello che si fa, naturalmente). E dato che spesso e volentieri molte persone fanno davvero fatica a produrlo, cerchiamo in questo breve video di spiegare come si ottiene e come si produce. Dato il contenuto pratico del video, non c'è molto da trascrivere, quindi vi invito a visionare il video o ascoltare il podcast.
12/03/18

Iniziare ad essere qui ed ora: usare il gesto

Se ne fa un gran parlare, di questa benedetta presenza ma, gira e rigira, di suggerimenti pratici su come raggiungerla ce ne sono pochi. Uno dei sistemi che funzionano molto è quello di afffidarsi al gesto. Non che esistano gesti magici in grado di renderci improvvisamente presenti, ma il gesto in sé, nel senso di azione, è sempre una delle bacchette magiche più potenti, meglio di quella di sambuco del mitico Silente.
05/03/18

Fiducia o egoico controllo?

Quasi tutto quello che arriva dagli Stati Uniti ha da sempre avuto una gran presa sulle persone, sia italiane che non. Mode, abitudini, festività (Halloween non se la cagava nessuno fino a pochi anni fa) ma soprattutto... moralismo! Gli americani, con le eccezioni di regola, sono sempre stati dei moralisti schifosi, bacchettoni all'inverosimile. In più sono anche furbi, di quella furbizia di basso rango ma non per questo meno pericolosa tipica dei bambini. Ed ecco che da qualche anno, stanno esportando una delle più grandi idiozie della storia, quella che loro chiamano "fiducia" ma che in realtà altro non è che uno dei più subdoli modi per controllare un'altra persona.
01/03/18

Chi dice “voi” dice “io”. Il che non necessariamente ha un senso

Facciamoci caso: facciamo caso a quante volte, nell'ambito di un qualunque dialogo, il nostro interlocutore o noi stessi, utilizziamo il termine "io". E quante volte i termini "noi" e "voi". Non è una questione esclusivamente semantica, ma di profonda rivelazione di quello che sta dietro a chi parla o, megli0, sotto alle parole. In senso lato, ogni volta che in un qualunque discorso qualcuno usa "voi", sta immediatamente inserendo un distinguo tra se stesso e il resto del mondo (presumibilmente costituito dal sottoinsieme di quelli che lo stanno ascoltando).
26/02/18

Come risparmiare energia e iniziare a diventare consapevoli di sé

Noi esseri umani abbiamo una quantità di energia limitata a disposizione. Un'energia che si rinnova naturalmente, ad esempio con un pasto, o con la compagnia di persone che amiamo, anche con il permanere nella natura, ma che, invariabilmente, si consuma nel momento in cui la utilizziamo per qualunque scopo: da quello fisico a quello emotivo, psicologico, psichico o mentale, la nostra energia cala in proporzione a quello che facciamo o non facciamo...
12/02/18

Volere il bene, anche noto come “buona volontà”

"Pace in terra agli uomini di buona volontà" dice un famoso testo. Ma qualcuno si è chiesto che cosa sia la "buona volontà"? Di fatto si tratta di un'energia vera e propria, di un principio se vogliamo, qualcosa di compiuto e completo in sé, quasi fosse un essere senziente, una forma di vita. La buona volontà non è semplice da definire, perchè in fondo attiene al cuore, alla percezione, all'intuizione dell'anima, qualcosa di completamente estraneo alle elucubrazioni a cui la nostra iperrazionale società ci sta sempre più abituando, in un abbietto e perverso circolo vizioso.
10/02/18

Il Papa che respinge il Dalai Lama ma accoglie Erdogan

Lo hanno fatto notare in pochi sui social e, ovviamente, nessuno sulle testate giornalistiche, ormai così degenerate che sarebbero da chiudere per legge. Qualche giorno fa, secondo una nuova tradizione da far venire i brividi, c'è stato l'ennesimo accoglimento in Italia con i più grandi onori di un personaggio che, a mio personale parere, sarebbe da bandire dalla razza umana ed esiliare dal pianeta...
08/02/18

Antibiotici: aumentano le malattie resistenti…

Il dato è ufficiale anche se, molto probabilmente, è sotto dimensionato: i patogeni resistenti agli antibiotici stanno aumentando sia in numero che in varietà e potenza: al momento, stando ad un rapporto dell'OMS (parziale, perchè i dati completi arrivano solo da 22 paesi su 40, che ovviamente non sono neppure tutti i paesi del mondo), solo nell'ultimo periodo ci sono stati circa 500.000 casi (segnalati) di infezioni da patogeni resistenti agli antibiotici, più 500.000 casi circa di TBC resistente.
05/02/18

Non esistono razze, partiti o religioni; esistono gli esseri umani

La razza ariana: ovvero la razza superiore. Alla fine, in estrema sintesi, questo è quello che ha permesso a Hitler e ai tedeschi di fare le loro brave puttanate (che peraltro ogni tanto reiterano). Il problema è che a furia di dai e dai, la stessa immensa vaccata ce la stanno propinando e immettendo a forza nella testa. Il giochetto politico ed editoriale sull'immigrazione, l'ISIS e compagnia brutta, non è altro che continua, profondamente criminale, disinformazione, intesa nel senso più abbietto del termine.
01/02/18

Perchè è importante leggere

Molto spesso si sente parlare del fatto che sapere e conoscenza sono due cose distinte. E’ sostanzialmente vero: il sapere attiene alla mente, mentre la conoscenza attiene alla nostra parte vera. Conoscere significa da un lato sperimentare, dall’altro comprendere, nell’accezione più profonda del termine: portare dentro. La comprensione arriva quando qualcosa, un’esperienza, un atto, una legge, entrano a far parte di noi all’interno, si integrano in una zona estremamente profonda di noi stessi, al punto da diventare parte integrante del nostro essere. Esistono livelli diversi di comprensione, naturalmente ma la realizzazione, lo stadio successivo alla comprensione, è l’atto finale quando, appunto, si rende qualcosa “reale” ovvero esistente.
29/01/18

Quando pensiamo una cosa… la stanno pensando in tanti!

La questione è semplice: ognuno di noi pensa all'interno della propria testa. Questo ci da la sensazione di essere delle "unità" che elaborano i propri pensieri, le proprie emozioni, le proprie idee. Bene: non è così! O meglio lo è in minima parte. Inizia a diventare così quando si porta avanti un intenso lavoro particolare. Ma fintanto che non si avverano alcune condizioni, l'individualità è potenziale con una percentuale che può anche essere del 100% e quelli che riteniamo "nostri pensieri", "nostre emozioni" etc. etc. sono in realtà due tipologie di accadimenti...
19/01/18

Ritorno alle origini (storia di un digiuno): un libro… utile!

Ho conosciuto Luigi Silvestri qualche anno e... parecchi chili fa. Oggi posso affermare senza esagerare che è un esperto di digiuno. E questa sua esperienza ha voluto trasporre nel testo di cui vi parlo, un piacevole volume che parla del suo primo, lunghissimo digiuno. Per chiunque volesse accostarsi a questa pratica, un testo semplice, senza pretese mistiche o favolistiche, un testo che non vuole convincere nessuno e neppure vendere qualsiasi cosa, fosse anche il personaggio.